Impostazioni Cookies

Cosa fa

L'ufficio si occupa di progetti per lo sviluppo locale sostenibile, tra cui:

Agenda Metropolitana di Sviluppo Sostenibile
L'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Cagliari, "Motore di sviluppo sostenibile del territorio", è nata grazie a un accordo di collaborazione firmato il 26 febbraio 2020 tra il Ministero dell'Ambiente (oggi MASE) e la Città Metropolitana di Cagliari. L'obiettivo è contribuire alla realizzazione delle strategie regionali e nazionali per la sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale.

L'Agenda e la sua Azione Pilota "AntropoCENA", un gioco di carte educativo sul rapporto tra alimentazione e sostenibilità, sono stati approvati con decreto del Sindaco metropolitano n. 266 del 27/12/2022 e dal Consiglio metropolitano con deliberazione n. 16 del 03/07/2023. Il processo ha coinvolto il supporto tecnico di Tamalacà srl e Avanzi srl e il supporto scientifico dell'Università di Sassari.

L'Agenda funge da strumento di pianificazione per il territorio metropolitano, fornendo linee guida per le politiche locali e definendo una visione di sviluppo sostenibile. Per garantirne l'efficacia nel tempo, è soggetta a monitoraggio e aggiornamenti.

Per questo motivo, il 18/03/2024 la Città Metropolitana ha risposto all'Avviso del MASE n. 253/2023, presentando la proposta "Agenda 2.0 della Città Metropolitana di Cagliari - Verso un futuro sostenibile del territorio", trasmessa il 05/09/2024. L'accordo di collaborazione con il MASE è stato firmato il 16/09/2024 e i lavori, avviati il 14/11/2024, si concluderanno entro 18 mesi (con possibile proroga di sei mesi). Il progetto coinvolge Poliste srl per il supporto tecnico e l'Università di Sassari - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica per il supporto scientifico.


Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

L'Agenda 2.0 mira anche a migliorare la coerenza e l'efficacia della valutazione delle politiche pubbliche attraverso la redazione delle Linee Guida per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).

La Città Metropolitana è responsabile della V.A.S. (L.R. n.9/2006, art. 49) per verificare la compatibilità ambientale di piani e programmi locali. La valutazione è essenziale per l'approvazione degli stessi e le decisioni prese senza di essa possono essere annullate.

Le Linee Guida supporteranno:

  • Gli enti proponenti nella stesura di piani e rapporti ambientali.
  • Gli enti con competenza ambientale nell'espressione di pareri.
  • Gli uffici metropolitani nella formulazione del parere motivato e della verifica di assoggettabilità.

Il servizio, considerato un obiettivo strategico 2024, è stato affidato a Criteria srl e si concluderà entro il 2025.


Progetto Green School 2024-2025

La Città Metropolitana di Cagliari ha aderito al progetto Green School Italia nel 2022, su proposta della Provincia di Varese, partecipando al bando "Educazione alla cittadinanza globale" dell'AICS. Il progetto ha coinvolto enti pubblici e associazioni, tra cui l'Associazione Efys onlus di Cagliari.

L'iniziativa aiuta le scuole del territorio a ridurre l'impatto ambientale e sensibilizzare gli studenti su temi come acqua, energia, biodiversità, mobilità sostenibile, rifiuti e spreco alimentare. Avviato il 21/10/2022, il progetto ha coinvolto gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024.
Dato l'entusiasmo delle scuole, la Città Metropolitana ha stanziato fondi per proseguire l'iniziativa nel 2024-2025 con il supporto dell'Associazione Efys. La conclusione è prevista per il 5 giugno 2025, con la Festa degli Alberi e la consegna degli attestati "Scuola Green" agli istituti partecipanti.

 

Organizzazione

Responsabile

Dirigente

Ing. Paolo Mereu

Contatti

Riferimenti


Documenti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

19/02/2025, 13:50