Impostazioni Cookies

Ufficio Laboratorio geotecnico

Svolge attività di monitoraggio, progettazione ed esecuzione degli interventi di riduzione del rischio idrogeologico nel territorio metropolitano e attività di difesa e valorizzazione del suolo.

Cosa fa

Svolge attività di monitoraggio per la prevenzione del rischio idrogeologico nel territorio metropolitano, di progettazione ed esecuzione degli interventi di riduzione del rischio idrogeologico e le attività di difesa e valorizzazione del suolo.
Esegue attività di progettazione geologica e geotecnica inerenti il territorio e le opere pubbliche di competenza.
Gestisce il Laboratorio Geotecnico Metropolitano deputato alla caratterizzazione dei materiali, all’esecuzione di prove in situ e monitoraggi strumentali anche con strumentazioni innovative.

Nuovi compiti istituzionali dell’ufficio ( LR 9/2006)
Funzioni riguardanti il Vincolo Idrogeologico (RDL 3267/1923): emissione dei provvedimenti di autorizzazione o diniego alla trasformazione o utilizzo di aree soggette a vincolo idrogeologico sulla base di istruttorie tecniche del Corpo Forestale Vigilanza Ambientale.
Attività finalizzate alla prevenzione del rischio idrogeologico nel territorio provinciale che comprendono:
gestione del reticolo idrografico di competenza provinciale e delle opere idrauliche di 3 e 4 categoria;
progettazione, direzione lavori, collaudo e rendicontazione di interventi finalizzati al ripristino della funzionalità idraulica, messa in sicurezza e manutenzione dei circa 9000 Km di reticolo idrografico di competenza provinciale;
gestione tecnico amministrativa di domande di interventi ricadenti entro le pertinenze fluviali;
gestione aree in frana;
monitoraggio di aree in frana o a rischio di frana;
progettazione, direzione lavori, collaudo e rendicontazione di interventi finalizzati alla messa in sicurezza di aree in frana.

Attività tradizionali di Staff
Consulenze e progettazione geologica e geotecnica per opere di interesse provinciale
Esecuzione prove di laboratorio geotecnico per l’ente e a domanda individuale
Istruttoria geologica nei procedimenti per la ricerca e utilizzo di acque superficiali e sotterranee.
Istruttorie geologiche nell’ambito dei procedimenti VIA e VAS di competenza della Provincia di Cagliari.
Ai precedenti, si aggiungono i seguenti obiettivi individuati nell’ambito di un accordo quadro fra Provincia e Università di Cagliari 2010:
accordo con il Dipartimento Ingegneria del Territorio (DIT) dell’Università di Cagliari, ora (DICAAR), per la ricerca, sperimentazione e certificazione di qualità di materiali naturali e derivati demolizione di manufatti, e scarti sterili dell’attività mineraria e di cava (i cosidetti C&D), finalizzata al loro utilizzo nella realizzazione di opere stradali, attraverso una convenzione L’accordo comporta le seguenti attività:
acquisizione e addestramento all’uso di nuove attrezzature; apprendimento e sperimentazione di nuove tecniche di prova, esecuzione di prove sperimentali in laboratorio ed in campi prova, monitoraggio strumentale della risposta della sovrastruttura stradale alle sollecitazioni del traffico, elaborazione di modelli geotecnici di comportamento di materiali naturali, miscele e materiali C&D;
tutoraggio a studenti, tesisti e laureati impegnati nei Dottorati di Ricerca riguardanti l’argomento di ricerca C&D;
pubblicazione dei risultati in riviste nazionali e internazionali;
applicazione dei risultati a casi reali, nell’ambito della gestione della progettazione/manutenzione della rete stradale provinciale;
attività congiunta di certificazione della qualità geotecnica di materiali naturali, C&D e miscele legate o non legate fra Laboratorio Prove materiali della Facoltà di Ingegneria e laboratorio Geotecnico della Città metropolitana di Cagliari.
Accordo di programma con il Dipartimento Scienze della Terra (ora Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche) Università di Cagliari per lo sviluppo di attività di ricerca e formazione nel campo della geologia applicata e per la costituzione di un polo di ricerca
applicata alla pianificazione geologica e tutela del territorio. L’accordo comporta le seguenti attività:
tutoraggio di studenti e laureandi;
attività di docenza;
collaborazione nello sviluppo di tesi sperimentali nell’ambito della geologia applicata e della geotecnica;
collaborazione in attività sperimentali di laboratorio;
sviluppo di ricerche nella protezione idrogeologica del territorio.

Organizzazione

Responsabile

Contatti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

01/08/2024, 11:37