Impostazioni Cookies

Ufficio Protezione ambientale

La Città Metropolitana di Cagliari possiede un territorio con caratteristiche di naturalità molto elevata, che ricomprende diverse tipologie di aree protette

Cosa fa

La Città Metropolitana di Cagliari possiede un territorio con caratteristiche di naturalità molto elevata, che ricomprende diverse tipologie di aree protette:

Parchi naturali regionali che rispondono alle caratteristiche previste dalla legge 394/1991;

Zone Umide e stagni: Laguna di Santa Gilla, Stagno di Molentargius, Laguna di Nora, ambienti che conservano la biodiversità, e ospitano numerose specie animali e vegetali. Tra queste aree figurano le zone Ramsar, individuate dalla Convenzione omonima (Stagno di Molentargius e Stagno di Cagliari);

Siti Rete Natura 2000 ( Zone di protezione Speciale – ZPS e Zone di Conservazione speciale – ZSC), finalizzate al mantenimento e ripristino degli habitat naturali e di specie individuate dalle Direttive comunitarie 92/43/CEE ”Habitat” e 79/409/Cee “Uccelli” nonché al mantenimento della biodiversità dell’Unione Europea;

Istituti di Protezione Faunistica (Oasi Permanenti  di Protezione Faunistica  e di Cattura- OPFC e Zone temporanee di ripopolamento e cattura – ZTRC) di competenza della Città Metropolitana, finalizzate alla conservazione dei luoghi di sosta, di riproduzione e di salvaguardia e tutela della fauna selvatica.

In tema di aree protette la Città metropolitana elabora, in collaborazione con i Comuni competenti per territorio, i Piani di gestione dei Siti Rete Natura 2000 e degli Istituti di protezione, a tutela e conservazione della Biodiversità.

Organizzazione

Responsabile

Dirigente

Contatti

Riferimenti









Ulteriori informazioni

Aggiornamento

17/02/2025, 12:52