Stazione Unica Appaltante - Centrale Metropolitana di Committenza
Articolo 28 del D.Lgs. 36/2023

Il Servizio cura, a livello centralizzato per l’Ente, i Comuni membri e gli Enti aderenti, la gestione degli appalti e delle concessioni pubbliche, di lavori, forniture e servizi per importi pari o superiore alla soglia per gli affidamenti diretti di cui all'art. 50, comma 1, lett. a) e b) del D. Lgs. n. 36/2023 e s.m.i., con la qualificazione “avanzata o di terzo livello” di cui all’art. 63, e allegato II.4 del D.Lgs. 36/2023, fungendo da centrale di committenza per gli appalti.
Cosa fa
L’acquisizione di lavori/forniture/servizi, consiste nella predisposizione degli atti di gara sulla base di un capitolato tecnico o un progetto già predisposto e approvato dai singoli Settori, dagli Enti e Comuni aderenti, ovvero il disciplinare di gara e relativi allegati, la determinazione di indizione, l’espletamento delle procedure aperte, ristrette, negoziate, sulle piattaforme telematiche certificate ANAC, la verifica del possesso dei requisiti dichiarati dall’aggiudicatario, l’adozione della determinazione di aggiudicazione, le pubblicazioni sul sito istituzionale e sul sito dell’ANAC all’indirizzo https://pubblicitalegale.anticorruzione.it/ricerca-avanzata e qualora di rilievo comunitario, su TED (tenders electronic daily) https://ted.europa.eu/it/.
La documentazione viene infine trasmessa ai RUP dei singoli Settori o degli Enti e Comuni aderenti, per la stipulazione del contratto.
Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
Normativa di riferimento
D.Lgs.36/2023, D.L. n. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 108/2021 e D.L. n. 13/2023, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 41/2023
A norma dell’articolo 17, comma 3, del D.Lgs. 36/2023 le gare di appalto e di concessione si concludono nei seguenti termini massimi, ove venga sia utilizzato il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa basato sul miglior rapporto tra qualità e prezzo o sul costo del ciclo di vita:
a) procedura aperta: nove mesi;
b) procedura ristretta: dieci mesi;
c) procedura competitiva con negoziazione: sette mesi;
d) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara: quattro mesi;
e) dialogo competitivo: sette mesi;
f) partenariato per l’innovazione: nove mesi.
2. I termini per la conclusione delle gare condotte secondo il criterio del minor prezzo sono i seguenti:
a) procedura aperta: cinque mesi;
b) procedura ristretta: sei mesi;
c) procedura competitiva con negoziazione: quattro mesi;
d) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara: tre mesi.
I termini decorrono dalla pubblicazione del bando di gara o dall’invio degli inviti a offrire, fino all’aggiudicazione alla miglior offerta
I termini di presentazione delle domande e/o delle offerte nonché i termini dei soccorsi istruttori attivati nelle procedure di gara sono di volta in volta stabiliti nei documenti di gara nel rispetto del D.Lgs. 36/2023.
Ricorsi
Gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
Organo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale Sardegna, Foro di Cagliari, pec: tarca-segrprotocolloamm@ga-cert.it
Termine di impugnazione: 30 giorni
ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
Tipologia del procedimento in formato tabellare - art. 35, c. 1, lett. a), b), c), e), f), g), h), i), l), m), D.lgs. n. 33/2013
Aggiornamento
12/02/2025,11:21