Impostazioni Cookies

Settimana Europea della Mobilità 2024: Mobilità sostenibile e spazi condivisi

Dal 16 al 22 settembre 2024, la Città Metropolitana di Cagliari rinnova la sua partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità.

Data:
10 settembre 2024

Settimana Europea della Mobilità 2024
Settimana Europea della Mobilità 2024

Dal 16 al 22 settembre 2024, la Città Metropolitana di Cagliari rinnova la sua partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità, un appuntamento di grande importanza per promuovere la mobilità sostenibile e la qualità degli spazi condivisi. L'edizione di quest'anno sarà caratterizzata da una ricca serie di iniziative pensate per coinvolgere cittadini, istituzioni e stakeholder del territorio, con l'obiettivo di sensibilizzare sull’uso responsabile e innovativo degli spazi urbani e sulle opportunità legate a soluzioni di mobilità ecologica.

Tra gli eventi principali, il 20 settembre, presso la Sala Polifunzionale del Parco di Monte Claro, si terrà il convegno dal titolo “Spazi condivisi e qualità urbana”. Dopo il tradizionale welcome coffee e i saluti istituzionali, la giornata vedrà l'intervento di esperti di settore, tra cui l'architetto Massimo Ciuffini, che tratterà le sfide e le opportunità dell’uso dello spazio urbano. Seguirà il contributo del professore Ivan Blečić dell'Università di Cagliari, che approfondirà il tema degli spazi urbani e delle attività che vi si svolgono. A chiudere la sessione ci sarà un focus sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), con gli interventi dell’ingegnere Paolo Mereu, dirigente del Settore Mobilità della Città Metropolitana, e di Andrea Colovini, project manager di TPS Pro srl, che illustreranno le evoluzioni e i progressi legati al monitoraggio delle misure di mobilità sostenibile adottate sul territorio.

Un altro evento imperdibile sarà lo spettacolo comico di improvvisazione interattiva “ImproSvitati - Il palco come spazio condiviso”, che si terrà la sera del 20 settembre sempre al Parco di Monte Claro. Lo spettacolo, tenuto dagli attori Samuele Zucca e Riccardo Porru, promette di offrire una serata di risate e riflessioni. Il pubblico sarà coinvolto direttamente nella creazione di sketch comici, basati su spunti legati ai temi della mobilità sostenibile e degli spazi condivisi. Questo format originale punta non solo a intrattenere, ma anche a far riflettere su tematiche attuali in modo leggero e partecipativo. I contributi più originali del pubblico saranno premiati con gadget a tema sostenibilità.

Il 21 settembre, il Lazzaretto di Cagliari ospiterà un l'Hackathon "InnovaSpazi 2024: Soluzioni Creative per una Cagliari Sostenibile e Condivisa" dedicato a sviluppare soluzioni innovative per migliorare la mobilità sostenibile e la gestione degli spazi condivisi. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di esperti, studenti e appassionati, avrà come obiettivo la creazione di progetti concreti, con la possibilità di sviluppare applicazioni, design urbani o strategie innovative per incentivare la mobilità sostenibile. Le squadre in gara lavoreranno per nove ore, supportate da mentor e professionisti, e alla fine dell'evento presenteranno le loro idee a una giuria di esperti. Saranno assegnati premi alle idee più brillanti, con un riconoscimento speciale alle proposte più innovative e fattibili.

Oltre agli eventi organizzati direttamente dalla Città Metropolitana, tutti gli stakeholder del territorio sono invitati a proporre le proprie iniziative a tema mobilità sostenibile e spazi condivisi, compilando il form dedicato. Le proposte saranno promosse dalla Città Metropolitano nel calendario digitale e contribuiranno a rendere ancora più ricca e coinvolgente l’edizione di quest’anno, consolidando l'impegno collettivo per una città più sostenibile e vivibile.

La Settimana Europea della Mobilità rappresenta un'occasione unica per riflettere, divertendosi, sulle soluzioni di mobilità e sull'importanza di uno spazio urbano che favorisca il benessere collettivo, la condivisione e il rispetto dell'ambiente. Partecipare è un modo per essere parte attiva del cambiamento!

Link utili

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

12/09/2024, 14:47