Impostazioni Cookies

Presentato a Palazzo Regio il volume “LABMET Viaggio di un’agenzia urbana”

Il volume ripercorre il primo anno di sperimentazione di LABMET - Laboratorio Metropolitano di Innovazione

Data:
13 marzo 2025

Un momento della presentazione del volume "LABMET Viaggio di un’agenzia urbana”
Un momento della presentazione del volume "LABMET Viaggio di un’agenzia urbana”

«LABMET è un’agenzia urbana: un luogo di incontro, partecipazione e un laboratorio di innovazione. Si pone come facilitatore di processi, promuovendo la cooperazione, la co-progettazione e l’interazione tra gli attori urbani, verso una visione urbana condivisa». Inizia così il manifesto di LABMET, contenuto nel volume “LABMET Viaggio di un’agenzia urbana”, presentato a Palazzo Regio.

Spiega Stefano Atzori, consigliere metropolitano con delega alla pianificazione strategica: «Il volume ci permette di divulgare e far conoscere l’importanza che ricopre un’agenzia urbana, nello specifico LABMET, laboratorio metropolitano di innovazione della Città Metropolitana di Cagliari. Il testo spiega, infatti, i processi, gli obiettivi da raggiungere, gli strumenti da usare per arrivare ad attuare la visione strategica che l’Ente si è posto, si pone o si porrà» e prosegue, «in questo modo si attivano sistemi partecipativi, si coinvolgono tutti gli attori della società civile, supportando i comuni dell’area metropolitana nella realizzazione e condivisione dei progetti. Coinvolge insomma tutti gli attori nella progettazione e nell’attuazione di progetti pubblici e delle politiche di trasformazione del territorio. Il ruolo di LABMET quindi è fondamentale per garantire un proficuo coordinamento e un coinvolgimento sovracomunale, facilitando la condivisione di idee e di progetti. Ringrazio gli uffici della Pianificazione strategica e Sardarch, Avanzi e Tamalacà, artefici di questo lavoro, per quanto fatto in questi anni».

Concetti ribaditi anche da Isabella Ligia, Responsabile pianificazione strategica e Vas della Città Metropolitana di Cagliari che ha ricordato inoltre come «la Città Metropolitana di Cagliari è stata tra le prime realtà in Italia a mettere in pratica i principi del “governo aperto”, promossi dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri».

L’agenzia urbana LABMET, inoltre, è partner insieme ad altri comuni della conurbazione compatta del nascente Laboratorio di Ecologia urbana del Comune di Cagliari che recentemente si è aggiudicato il premio Luigi Crespellani.

A ripercorrere l’anno di sperimentazione di LABMET sono stati gli interventi di Nicola Fenu (Sardarch), Linda Cossa (Avanzi – Sostenibilità per azioni) e Valentina Talu (Tamalacà – Tutta la mia città) che hanno avuto modo di illustrare ai presenti i tre pilastri dell’agenzia urbana: ricerca, promozione della partecipazione e l’attivazione di un osservatorio.

L’evento si è concluso con la presentazione del Manifesto di LABMET e le riflessioni del professor Arnaldo “Bibo” Cecchini, professore ordinario in Tecnica e pianificazione urbanistica.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

15/04/2025, 17:51