Impostazioni Cookies

Servizio Pianificazione e Programmazione Strategica

Si occupa di Programmazione e Pianificazione territoriale in adesione ai principi del governo aperto e in modo partecipato e co-progettato con tutti i comuni che compongono la città vasta.

Cosa fa

Si occupa di Programmazione e Pianificazione territoriale in adesione ai principi del governo aperto e in modo partecipato e co-progettato con tutti i comuni che compongono la città vasta. Lo scopo è quello di delineare operazioni, progetti e politiche, capaci di generare interventi integrati e sinergici per lo sviluppo dell’intero territorio metropolitano. 

Ha condotto la redazione del Piano Strategico Metropolitano, approvato con Deliberazione della Conferenza dei Sindaci n. 2/2021 e Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 15/2021, e ne cura l’attuazione e il monitoraggio.

Porta avanti attività volte ad una programmazione strategica e all'identificazione ed ideazione di proposte progettuali che generano valore per tutto il territorio.

Gestisce in modo diretto le seguenti misure di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:

  • M5 C2 I2.2: Piano Urbano Integrato - “Anello Sostenibile”.
  • M2 C4 I3.1: Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano (Forestazione).

Coordina le attività di Labmet Laboratorio Metropolitano, una delle Azioni di Sistema del Piano Strategico Metropolitano, per promuovere un modello innovativo di governance urbana, che si fonda su trasparenza, partecipazione e sostenibilità.

Riveste il ruolo di Autorità Competente della Tutela del Territorio e dell’Ambiente ai sensi del Decreto Legislativo 152/2006 in materia di Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei piani e programmi di livello comunale e sub-metropolitano. Gestisce inoltre le procedure di Verifica di Assoggettabilità relative a strumenti urbanistici di livello comunale (Varianti ai Piani Urbanistici Comunali, Piani attuativi, Permessi di Costruire Convenzionati …) e il rilascio di pareri in merito a piani, progetti e programmi aventi rilevanza ambientale (VIA-VincA, VAS regionale, ecc).

Nell’ambito delle Conferenze di Servizio per l’approvazione di progetti e opere pubbliche, si esprime con pareri di compatibilità rispetto agli strumenti di pianificazione vigenti, quali il Piano Urbanistico Provinciale / Piano Territoriale di Coordinamento e il Piano Strategico Metropolitano.

Organizzazione

Responsabile

Dirigente

Contatti

Uffici

Settore di appartenenza

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

25/06/2025, 10:32