Impostazioni Cookies

Servizio Mobilità

Si occupa di pianificazione, progettazione delle infrastrutture della mobilità sostenibile, gestione degli investimenti sulla mobilità elettrica pubblica, autorizzazioni inerenti il trasporto privato.

Cosa fa

Le attività del Servizio derivano dallo svolgimento di funzioni assegnate alla Città Metropolitana in materia di pianificazione della mobilità sostenibile. Al Servizio  fanno capo l’Ufficio Mobilità e l’Ufficio Trasporti.

L’Ufficio Mobilità gestisce il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Cagliari), promuove la mobilità sostenibile e realizza la rete “itinerari ciclabili”. Attua un’attività di sensibilizzazione in materia di Mobilità Sostenibile attraverso la promozione della sharing mobility  su tutto il territorio della Città Metropolitana di Cagliari. Definisce con ITS Città Metropolitana S.c. a r.l. le azioni volte all'estensione del governo della Mobilità cittadina attraverso la realizzazione di infrastrutture tecnologiche. 
Contribuisce ad attuare le misure del  Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile  destinato al rinnovo del parco degli autobus dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale ed alla promozione e al miglioramento della qualità dell'aria con tecnologie innovative. 
Sviluppa proposte progettuali nell’ambito del “Fondo ministeriale  per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese”, volte ad integrare le azioni previste nel PUMS.
L'ufficio si occupa inoltre della gestione del progetto Interreg Europe EMBRACER, finalizzato alla promozione della mobilità sostenibile in Europa.

L’Ufficio Trasporti  attua le competenze amministrative in materia di Trasporti attribuite per legge alla Città Metropolitana. In particolare si occupa del rilascio delle autorizzazioni e la loro gestione  per Studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto (Agenzie pratiche auto), Autoscuole, Scuole nautiche, Imprese di autoriparazione che svolgono revisione dei veicoli (centri di revisione). 

Nell'ambito dell'autotrasporto, provvede al rilascio di licenze per il trasporto di cose in conto proprio.

Svolge attività di vigilanza e controllo in tutti i comparti richiamati.
Una ulteriore sfera di competenze riguarda l'espletamento degli esami per il rilascio di alcuni titoli professionali nel campo dei trasporti che abilitano all'esercizio delle seguenti professioni:

  •     insegnante e/o istruttore di autoscuola;
  •     consulenza pratiche auto;
  •     direzione di attività autotrasporto di cose;
  •     direzione di attività autotrasporto di persone.

Organizzazione

Responsabile

Contatti

Uffici

Settore di appartenenza

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

04/04/2025, 9:49