Magie Musicali a Palazzo Regio, rassegna concertistica musicale
Dal 23 novembre al 19 dicembre la sala consiliare di Palazzo Regio ospiterà un percorso musicale raffinato e ricco di suggestioni
Data:
19 novembre 2025
La Città Metropolitana di Cagliari, in collaborazione con l’Associazione Culturale Incontri Musicali, organizza la rassegna concertistica musicale dal titolo “Magie Musicali a Palazzo Regio”.
Quattro appuntamenti all’interno del prestigioso Palazzo Regio, luogo simbolo della storia cittadina, che dal 23 novembre al 19 dicembre ospiterà un percorso musicale raffinato e ricco di suggestioni.
L’apertura è affidata, il 23 novembre alle ore 19:00, ai Solisti dell’Orchestra Regionale Sarda “Franco Oppo”, impegnati in un concerto dal titolo “Sinfonie di Genio: un mosaico da M.T. von Paradis ad A. Pärt”.
Un viaggio sonoro che attraversa due secoli di musica, dalle eleganze settecentesche ai linguaggi contemporanei, passando per capisaldi del repertorio romantico e novecentesco.
I protagonisti del concerto
Ad esibirsi saranno quattro strumentisti di grande esperienza e riconosciuto talento, tra i pilastri dell’Orchestra Regionale Sarda:
- Massimiliano Pani, violino
- Matteo Amat di San Filippo, violino
- Stefano Carta, viola
- Stefano Marongiu, violoncello
Un quartetto dalla forte coesione musicale, capace di dare vita a un suono intenso, rigoroso e al tempo stesso ricco di colore.
Il programma
Il concerto presenta un itinerario musicale eterogeneo e affascinante, in cui gli stili e le epoche dialogano in modo continuo:
- M. T. von Paradis
- P. I. Tchaikovsky
- E. Elgar
- G. Puccini
- S. Barber
- N. Rota
- A. Piazzolla
- A. Pärt
Un “mosaico di geni” che attraversa stati d’animo, culture e poetiche differenti, offrendo al pubblico un’esperienza d’ascolto variegata e coinvolgente.
Un percorso musicale per la città
“Magie Musicali a Palazzo Regio” nasce come “festival dentro il festival”, un’estensione speciale della stagione musicale 2025 dell’Associazione Incontri Musicali.
Obiettivo della rassegna è valorizzare gli spazi storici della città attraverso programmi cameristici di qualità, favorendo la partecipazione del pubblico e la diffusione della cultura musicale.
Il ciclo proseguirà con:
- 6 dicembre – ore 19:00
Johann Sebastian Bach – L’architetto di Dio
Concerto per 3 violini in re maggiore BWV 1064R
Con: Luigi Zucca, Matteo Amat, Sara Molinari
Orchestra Regionale Sarda “Franco Oppo”
Direttore: Giacomo Medas
- 13 dicembre – ore 18:30
Boghes de Feminas
Musiche di M. Lisei, Casu, Sanna e repertorio tradizionale
Coro femminile Eufonia di Gavoi
Direttore: Mauro Lisei
- 19 dicembre – ore 19:00
Quattro ritratti d’autore
Musiche di L. van Beethoven, F. Chopin, M. Ravel, M. Mussorgsky
Pianoforte: Raffaello Moretti
Aggiornamento
22/11/2025, 19:24