Garante dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza
E' l’autorità che vigila sul rispetto e l’applicazione delle normative nazionale ed internazionale a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il Garante dei diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza è un’Autorità indipendente che svolge la propria attività in posizione di indipendenza da qualsiasi Istituzione pubblica o privata e non è sottoposto ad alcuna forma di controllo gerarchico o funzionale. Il suo ruolo consiste in primo luogo nel vigilare sul rispetto e l’applicazione di tutta la normativa nazionale ed internazionale posta a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso gli strumenti della partecipazione e dell’ascolto, della promozione e della sensibilizzazione, della collaborazione, dell’elaborazione di proposte e pareri, nell’ambito dei Diritti per l’Infanzia.
L’istituzione del Garante è prevista dalla Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo, approvata il 20 novembre1989 a New York e ratificata in Italia con Legge n.176 del 27 maggio 1991.
In conformità alla normativa vigente, la Città Metropolitana ha adottato un apposito “Regolamento per la disciplina del garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza”, approvato con delibera del Consiglio Metropolitano n.7 dell’11 aprile 2018. In esecuzione del Regolamento, il Sindaco Metropolitano, con decreto n. 38 del 20 aprile 2021, ha nominato la Dott.ssa Orsola Apice quale garante dei diritti per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Aggiornamento
19/04/2024,13:05