
Piano Strategico
Skill - Competenze
L’azione di sistema Skill intende rafforzare il capitale umano, fornendo nuove conoscenze e nuove tutele attraverso programmi di formazione per lavoratori, donne, studenti e cittadini.
Grazie ai fondi di sviluppo e coesione della programmazione 2014-2020 (FSC 2014-2020), all’interno del Piano Sviluppo e Coesione della Città Metropolitana sono stati investiti 3 milioni di euro in progetti di inclusione sociale e lavorativa rivolti a persone appartenenti a categorie svantaggiate. Il programma, ha permesso di finanziare 11 imprese sociali che hanno attivato progetti personalizzati a beneficio di cittadini con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, detenuti, ex detenuti, soggetti a misure alternative al carcere o affetti, al momento o in passato, da una dipendenza.
La gamification, ovvero l’uso di dinamiche di gioco in contesti non ludici, è uno strumento innovativo che le Pubbliche Amministrazioni possono utilizzare per coinvolgere i cittadini, in particolare i più giovani, nei temi legati alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.
La Città Metropolitana di Cagliari, nell’ambito dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, consultabile tramite link riportato in fondo alla pagina, ha avviato l’azione pilota AntropoCENA: un gioco di carte educativo, nato con la collaborazione di alcune scuole superiori del territorio, che affronta in modo divertente e consapevole il legame tra alimentazione e sostenibilità. Il gioco aiuta a riflettere su temi come la filiera agroalimentare, la stagionalità, la riduzione degli sprechi e le nuove abitudini alimentari.
In continuità con questa esperienza, l’Agenda 2.0 - Verso un futuro sostenibile del territorio, consultabile tramite link riportato in fondo alla pagina, prevede la realizzazione di laboratori di game design per le scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti saranno coinvolti nella creazione di un gioco da tavolo o digitale sulla sostenibilità, unendo creatività, lavoro di squadra e apprendimento attivo.
Queste attività rappresentano un’occasione importante per educare ai valori civici e promuovere comportamenti virtuosi tra i giovani, che diventano così protagonisti del cambiamento e portavoce di buone pratiche all’interno della comunità.
La Città Metropolitana di Cagliari conferma il proprio impegno nella promozione di attività formative per i cittadini attraverso il patrocinio della quarta edizione del corso di apicoltura di base "Non solo miele".
L’iniziativa, organizzata da Istrù Formazione e Sviluppo in collaborazione con enti locali e il Parco Regionale Molentargius-Saline, intende trasferire competenze teoriche e pratiche sulla gestione delle api e sulla produzione di miele, attraverso un percorso formativo a costi contenuti, prevedendo inoltre agevolazioni economiche e borse di studio per soggetti in possesso di determinati requisiti. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni promosse dalla Città Metropolitana per favorire la formazione e lo sviluppo di nuove competenze tra i cittadini, contribuendo alla valorizzazione e tutela delle risorse del territorio.
Aggiornamento
02/05/2025,11:50