Piano Strategico

Piano Strategico

Comunità Circolare

L’azione di sistema Comunità Circolare intende innovare con strategie che limitino i consumi, gli sprechi e le differenze sociali ed economiche.

Hub solidale per la riduzione della povertà alimentare

In attuazione del progetto pilota del Piano del Cibo, la Città Metropolitana di Cagliari e il Centro Regionale di Programmazione (CRP) della Regione Sardegna, hanno firmato nel 2023 una convenzione per il progetto “Strategie Territoriali di Sviluppo Sostenibile nella Città Metropolitana di Cagliari”, che tra le diverse attività, prevede:

  • il recupero delle eccedenze alimentari dei produttori e degli operatori della Grande Distribuzione Organizzata (GDO);
  • la creazione di modelli logistici e applicazioni informatiche per gestirne la distribuzione;
  • la consegna alle famiglie bisognose tramite associazioni caritatevoli.

Allo scopo di ridurre lo spreco alimentare, verranno attivati:

  • un modello per la gestione degli hub solidali;
  • un modello per il recupero dell’ortofrutta ritirata dal mercato;

Il progetto, si inserisce nel Programma Regionale di Sviluppo della Sardegna e promuove un approccio integrato attraverso il coinvolgimento di attori pubblici e privati nelle scelte strategiche territoriali.

Bando per l’Economia circolare al Sud

La Città Metropolitana di Cagliari in collaborazione con la cooperativa sociale LiberiTutti, ha presentato candidatura al “Bando per l’Economia circolare al Sud” per la realizzazione di progetti in grado di sviluppare strategie integrate di adattamento al cambiamento climatico e di economia circolare su basi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il progetto, al quale ha aderito con Decreto del Sindaco Metropolitano n. 201 del 20 novembre 2024, prevede di attivare due percorsi virtuosi di economia circolare, finalizzati alla riduzione degli sprechi nel settore tessile e alimentare e il recupero e riuso attraverso la loro trasformazione in nuovi prodotti, promuovendo al contempo l’inclusione sociale di persone con fragilità.

Rete Green School Italia

La Città Metropolitana di Cagliari, in collaborazione con l'associazione Efys Onlus, entra a far parte della rete Green School Italia, iniziativa realizzata con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per la diffusione di buone pratiche ambientali nelle scuole.

Il progetto prevede percorsi formativi su acqua, energia, biodiversità, mobilità sostenibile, rifiuti e spreco alimentare, con il riconoscimento annuale dell’attestato “Green School” alle scuole più virtuose, valutate sulla base di iniziative contro lo spreco idrico, energetico, alimentare e di promozione della raccolta differenziata.

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, che si tiene il 5 giugno di ogni anno, la Città Metropolitana organizza la cerimonia di premiazione delle “Green School” nel Parco di Monte Claro. Nell’edizione del 2023 sono state premiate 9 scuole, salite a 12 nel 2024: un segnale positivo che conferma l’efficacia dei percorsi formativi e il crescente impegno delle scuole del territorio.

Progetto INFEAS plastiche ed economia circolare

La Città Metropolitana di Cagliari, con il sostegno della Regione Sardegna, promuove il progetto INFEAS “Plastiche ed Economia Circolare”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare le persone sull’inquinamento causato dalla plastica e sull’importanza di adottare comportamenti più sostenibili.

Attraverso attività educative e informative, il progetto coinvolge studenti, famiglie e comunità locali, con l’obiettivo di diffondere la cultura del riuso, del riciclo e della riduzione dei rifiuti. Vengono organizzati laboratori nelle scuole, eventi pubblici, incontri e campagne che puntano a rendere tutti più consapevoli dell’impatto delle proprie azioni sull’ambiente.

A rendere capillare l’iniziativa è il coinvolgimento di numerosi Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS), attivi in tutta la Sardegna. Insieme, questi centri aiutano a portare il messaggio del progetto nei territori, promuovendo un cambiamento concreto nelle abitudini quotidiane.

Il progetto si inserisce nel più ampio impegno per la transizione ecologica e rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita e tutelare il nostro patrimonio naturale, a partire dai gesti di ogni giorno.

Documenti

Link utili

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

02/05/2025,11:46
Impostazioni Cookies