Impostazioni Cookies

Convocazione conferenza finale sul piano di dimensionamento scolastico e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026

Venerdì 6 dicembre, alle 9:30 nella sala “ex Cappella” degli uffici di viale Ciusa, si terrà la conferenza finale sul Piano di dimensionamento scolastico e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026

Data:
03 dicembre 2024

Conferenza preliminare dimensionamento scolastico.JPG
Conferenza preliminare dimensionamento scolastico.JPG

Venerdì 6 dicembre, alle 9:30 nella sala “ex Cappella” degli uffici di viale Ciusa, si terrà la conferenza finale sul Piano di dimensionamento scolastico e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026.

All’incontro, convocato dalla Città Metropolitana, sono invitati a partecipare i Sindaci, l’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, i Dirigenti scolastici e i rappresentanti sindacali.

Proposte e osservazioni sul Piano dell’offerta formativa e di dimensionamento della rete delle istituzioni scolastiche per l’anno scolastico 2025/2026, devono essere inviate entro mercoledì 4 dicembre alle ore 14, all'indirizzo PEC pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it.

Alle osservazioni e proposte dei Dirigenti scolastici delle scuole di II grado, devono essere allegate le deliberazioni degli organi collegiali della scuola ad esse relative, con specifica indicazione della coerenza della proposta con le linee guida regionali, con l’indicazione di scuole nello stesso ambito con indirizzi o articolazioni/opzioni uguali a quelli che si chiede di attivare, se si è già in possesso delle attrezzature/laboratori necessari per svolgere le attività didattiche dell'indirizzo/attivazione/opzione richiesti, e, infine, dettagliate motivazioni a sostegno della proposta.

I Sindaci di tutti i Comuni della Città Metropolitana di Cagliari, invece, devono allegare alle proposte e osservazioni le deliberazioni del proprio Ente.

Si ricorda, infine, ai Comuni e alle Unioni di Comuni di voler esaminare separatamente le decisioni in merito alle scuole del primo ciclo (materne, elementari e medie) e le richieste eventualmente avanzate dalle scuole superiori ubicate nel loro territorio, valutando le richieste sostenute dalle scuole secondarie di II in eventuali apposite deliberazioni di Giunta o Consiglio, possibilmente differenti rispetto alle deliberazioni per il dimensionamento e l'offerta formativa, relative alle scuole del primo ciclo.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

10/12/2024, 10:04