Autorizzazioni alla costruzione ed esercizio di opere per il trasporto, la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica e di ogni altra opera accessoria
Competenza attribuita alla Provincia di Cagliari oggi Città Metropolitana di Cagliari dall'art. 21 della Legge regionale 12 giugno 2006, n. 9.

Autorizzazione in procedura ordinaria Legge Regionale 20 giugno 1989, n. 43 - Art. 5
L'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio provvisorio di linee elettriche con tensione uguale o inferiore a 150 kV, viene rilasciata dalla Città metropolitana di Cagliari a seguito della presentazione dell'istanza in bollo e da opportuna documentazione tecnico-progettuale che dovrà essere indirizzata oltre che alla Citta Metropolitana di Cagliari, alla RAS con la richiesta di pubblicazione sul BURAS, al Ministero dello Sviluppo Economico e delle Comunicazioni. Il procedimento di autorizzazione si svolge ai sensi della Legge 7 Agosto 1990 n, 241 art. 14 e seguenti La conclusione del procedimento è prevista in 45 giorni. Qualora tra gli Enti coinvolti vi siano Enti preposti alla tutela ambientale, paesistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutala della salute dei cittadini, il suddetto termine è di 90 giorni. Il provvedimento autorizzativo viene emesso nei dieci giorni successivi il termine del procedimento. Alla richiesta di autorizzazione deve essere allegata la ricevuta dell'avvenuto versamento degli oneri istruttori di euro 51,65 a favore della Citta Metropolitana di Cagliari su conto corrente bancario o postale con indicato il riferimento per il quale si chiede l'autorizzazione.
Autorizzazione in procedura abbreviata Legge Regionale 20 giugno 1989, n. 43 - Art. 8
L'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio provvisorio di linee elettriche ai sensi dell'art. 8 della L.R. 43/89, prevede che il richiedente in possesso di tutti i nulla osta, assensi, pareri comunque denominati all'atto della presentazione dell'istanza, nessuno escluso, possa ottenere l'autorizzazione senza che sia necessario attivare quanto previsto per le autorizzazioni ai sensi dell'art.5 della L.R. 43/89.
Autorizzazione definitiva Legge Regionale 20 giugno 1989, n. 43 - Art. 11
Alla conclusione dei lavori, che devono cominciare entro un anno e concludersi entro tre anni dalla data di rilascio dell'autorizzazione, il titolare del provvedimento dovrà fare richiesta in bollo della Autorizzazione definitiva all'Esercizio dell'Impianto. Dovrà indicare la data di inizio e fine lavori, la ditta esecutrice degli stessi ed inoltre, qualora vi fossero dei materiali di rifiuto formatisi in seguito ai lavori, l'avvenuto smaltimento degli stessi presso ditte specializzate e i corrispondenti documenti che lo attestano.
Contenuto dell'Istanza
Ente richiedente e legale rappresentante.
Oggetto dell'autorizzazione e descrizione impianto
Versamento spese istruttoria, attraverso il sistema PagoPA, per informazioni consultare la seguente Pagina
- Marca da bollo per istanza.
- Identificazione catastale opera in progetto.
- Richiesta / non richiesta dichiarazione pubblica utilità.
- Disponibilità immobili risulta da (proprietà, affitto, etc.).
- Procedura abbreviata (art. 4 L.R. 43/1989) o ordinaria (art. 8 L.R. 43/1989).
- Richiesta / non richiesta procedura espropriativa.
- Elenco degli Enti/Amministrazioni ritenuti interessati dall'impianto in progetto (compresa la pubblicazione del progetto nell'Albo Pretorio del/i comune/i interessato/i).
- Comunicazione invio / non invio lettere proprietari interessati L. 241/1990.
- Comunicazione pubblicazione BURAS.
- Comunicazione inizio lavori dopo assenso proprietari interessati.
- Dichiarazione che l'installazione e l'esercizio dell'impianto sarà effettuata nel rispetto delle leggi e norme di sicurezza ed ambientali.
- Dichiarazione di autorizzare, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, la Città Metropolitana di Cagliari al trattamento dei dati personali.
- Dichiarazione che, in ogni caso, la Città Metropolitana di Cagliari è sollevata da qualsiasi danno o molestia arrecato a terzi per effetto della realizzazione dell'opera.
DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE
Elenco elaborati progettuali.
- Corografia scala 1:25.000 e 1:10.000.
- Planimetria scala adeguata evidenziando il tratto di linea interessato e l'eventuale ubicazione della cabina.
- Planimetria catastale con elenco delle ditte proprietarie degli immobili da asservire.
- Relazione tecnica contente le caratteristiche tecniche, di esercizio e costruttive dell'opera.
- Dichiarazione che la linea elettrica ed i relativi impianti sono stati progettati in conformità alle vigenti prescrizioni di legge.
- Valutazione all'esposizione al campo magnetico prodotto dagli impianti da realizzare sulla base della L. 36/2001 e del D.P.C.M. 8 luglio 2003.
- Nel caso in cui sia prevista la demolizione di linee elettriche ed opere accessorie esistenti, oltre ad evidenziarle in planimetria, dovrà essere indicata la lunghezza e la denominazione della cabina elettrica o del PTP da demolire.
- La denominazione delle opere e delle acque pubbliche interessate per attraversamento o parallelismo.
- Documentazione comprovante la disponibilità dell'area sulla quale si intende realizzare l'opera e le generalità dei proprietari.
- Sezione dello scavo per la posa del cavo e della relativa tubazione protettiva (per le linee elettriche in cavo interrato).
- Sezione del sostegno tipo (per le linee aeree).
Nel caso in cui l'opera derivi da un impianto esistente, il numero della autorizzazione.
Il provvedimento autorizzativo verrà emesso in bollo da produrre a conclusione del procedimento.
Responsabile
Aggiornamento
01/08/2024,11:41