Impostazioni Cookies

Assistenza educativa specialistica

L'assistenza educativa rientra nel servizio d'istruzione nelle scuole superiori per gli alunni diversamente abili o in situazioni di svantaggio (funzione trasferita dall'art.73, L.R. n.9/2006).

Assistenza Educativa Specialistica
Assistenza Educativa Specialistica

Cos'è

L’assistenza educativa specialistica mira a favorire il benessere dello studente, a promuovere la sua inclusione sociale e a garantire il diritto allo studio. In tale ottica si pone come obiettivo il superamento delle difficoltà nell'area dell'autonomia, della comunicazione e della socializzazione nell'ambito scolastico.

E’ funzionalmente distinta, complementare e non sostitutiva dell'attività didattica di sostegno della scuola.

Il servizio di assistenza educativa si svolge esclusivamente all'interno del territorio della Città Metropolitana, principalmente dentro la struttura scolastica frequentata dallo studente, o in modalità D.A.D. o nelle sedi di svolgimento delle attività di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) se previsto nel P.E.I., o nelle sedi di svolgimento delle visite didattiche programmate con la classe, nei limiti e con le modalità del contratto disciplinante il servizio.

Normativa di riferimento.

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate;

Legge regionale 12 giugno 2006, n. 9 (art. 73, comma 1 bis lett. a) - Istruzione. Conferimenti agli enti locali;

Legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 - Riordino del sistema delle Autonomie Locali della Sardegna.

Il servizio di assistenza educativa specialistica si uniforma altresì alle Linee guida regionali relative agli “Interventi per il supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli studenti con disabilità”.

 

 

A chi si rivolge

La Città Metropolitana eroga il servizio di Assistenza Educativa Specialistica in favore degli studenti con disabilità certificata, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, art. 3 comma 1 e 3, frequentanti gli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado dell’ambito metropolitano.

Il servizio è disciplinato dal Regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n.12 del 17 marzo 2025, in attuazione del combinato disposto dell'art. 73, comma 1bis, lett. a) della L. R. N° 9/2006 e dell’art. 17, comma 4 della L. R. n. 2/2016, che attribuisce alle unioni di comuni (e alla Città Metropolitana di Cagliari) i compiti e le funzioni amministrative relativi ai “servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni diversamente abili o in situazioni di svantaggio”, in relazione agli istituti del secondo ciclo di istruzione.

Modalità di accesso e documentazione richiesta per l’attivazione del Servizio

I genitori dello studente, o chi esercita la responsabilità genitoriale, presentano la domanda per l’attivazione del servizio, dal 1 aprile al 31 maggio di ciascun anno scolastico.

Per l'accesso alla piattaforma online sarà necessario essere in possesso di SPID.

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

Nuove iscrizioni (studenti iscritti alle scuole di secondo grado per la prima volta o con nuova certificazione):

- certificazione attestante la natura e il grado di disabilità ai sensi della L. 104/92;

- diagnosi funzionale o profilo di funzionamento contenente la richiesta per l'assistenza educativa specialistica;

- P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato rilasciato dalla scuola) contenente la quantificazione oraria del servizio;

Conferme (studenti frequentanti le scuole secondarie che hanno già usufruito del servizio):

alla domanda non sarà necessario allegare la documentazione suddetta, salvo che la stessa sia scaduta o soggetta a revisione.

 

L’assistenza non educativa - OSS

La Città Metropolitana eroga il servizio di assistenza non educativa nel caso in cui siano presenti situazioni certificate come “di particolare complessità” dalle autorità sanitarie competenti e nel caso in cui la medesima non possa essere assicurata dai collaboratori scolastici, in quanto privi delle necessarie competenze specialistiche. E’ subordinata all’attivazione del servizio di assistenza educativa specialistica.

Alla richiesta deve essere allegata la seguente, ulteriore, documentazione:

- certificazione, rilasciata dalle autorità sanitarie competenti, attestante la situazione “di particolare complessità” sociosanitaria, che richieda l’intervento dell’operatore socio sanitario in aggiunta al personale ATA, incaricato dalla scuola. Nella certificazione deve essere specificata la tipologia dell’intervento da attuare, qualora la condizione di particolare complessità sia irreversibile non sarà necessario allegare un nuovo certificato in fase di riconferma del servizio;

- diagnosi funzionale o profilo di funzionamento contenente la richiesta e le modalità di esplicazione dell’intervento professionale dell’operatore sociosanitario.

La mancanza anche di uno dei documenti richiesti comporta la non attivazione del servizio

 

Motivi di non ammissione al servizio

Le istanze non saranno ammesse:

- se pervenute fuori termine;

- in caso di assenza di certificazione ex L. n. 104/92;

- in caso di assenza di diagnosi funzionale o di diagnosi funzionale senza richiesta dell’assistenza educativa scolastica.

- in caso di assenza di PEI o PEI senza quantificazione oraria.

L’elenco degli ammessi e dei non ammessi sarà pubblicato nel sito web, nel rispetto della privacy gli studenti saranno identificati con lD presente nella domanda.

Accedere al servizio

Accesso online

PIATTAFORMA I-CARE

Per poter accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi attraverso identità digitale SPID

Accedi alla Piattaforma I-CARE

Uffici

Riferimenti

Responsabile

.

Dirigente

.
. . .

Area di riferimento

Documenti correlati

Altri servizi

Ulteriori informazioni

Contatti:

Responsabile Carboni Carla 0704092218 - 3392924937

Funzionario Garau Daniela 0704092048 - 3398762947

Referenti piattaforma I-care:

Marta Poddighe 0704092023 – 3392924915

Monica Mancosu 0704092036 – 3382066115

 

L’ufficio è a disposizione nei seguenti giorni e orari:

dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00

 

 

Aggiornamento

02/04/2025,11:38