La Città Metropolitana ha pubblicato gli atti del Convegno sul tema della valorizzazione delle zone umide come opportunità di sviluppo, l’iniziativa che si è tenuta lo scorso 2 febbraio in occasione della Giornata Mondiale delle zone umide, che si celebra annualmente in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971.
Durante l’incontro sono stati presentati gli interventi che la Città Metropolitana andrà a realizzare nell’area, interventi finalizzati all'istituzione del Parco regionale delle zone umide dell’area metropolitana di Cagliari (Molentargius - Sella del Diavolo - Capo S. Elia - Santa Gilla), per una gestione ambientale integrata. È stata anche l'occasione per sensibilizzare e coinvolgere tutti gli stakeholder che a vario titolo gravitano nell'area umida metropolitana.
L’iniziativa, alla quale sono stati invitati a partecipare istituzioni, enti ed esperti, è stata quindi un momento di riflessione, condivisione e confronto di tutti i soggetti interessati, verso l’obiettivo della valorizzazione e fruizione sostenibile dell’area.
I diversi e autorevoli interventi che si sono susseguiti hanno illustrato i molteplici aspetti del tema in discussione: il ruolo delle istituzioni, in particolare quello della RAS, dell’Università e del Parco di Molentargius, gli aspetti tecnici e di fattibilità degli interventi da realizzare, i risultati attesi da un’azione coordinata e sinergica di tutti i soggetti coinvolti.
Un valore aggiunto è stata inoltre la presenza di ospiti nazionali ed internazionali che hanno arricchito il dibattito con la condivisione e il confronto delle loro esperienze nelle attività di gestione di compendi analoghi.
Gli atti del Convegno sono ora disponibili e possono essere scaricati su questa pagina