
Servizio Civile Digitale
Il Progetto
Il Servizio civile è un'esperienza formativa e di impegno per tutti i giovani tra i 18 ed i 28 anni.
Il Servizio Civile Digitale ha debuttato nel 2021 in fase sperimentale ed è stato riproposto nell'avviso per la presentazione dei programmi di intervento di Servizio civile universale per l'anno 2022.
Ha l'obiettivo di superare l'attuale gap sulle competenze digitali e di produrre un impatto positivo sulle comunità, anche attraverso l'integrazione con altri interventi previsti dalla stessa strategia.
Un percorso che prosegue anche grazie a Italia domani, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cui il Servizio Civile Digitale è una delle misure chiave nell'ambito delle competenze digitali.
A chi si rivolge
Il servizio civile è rivolto ai giovani tra i 18 ed i 28 anni (aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età - 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), cittadini italiani, cittadini degli altri paesi UE oppure cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Il Progetto della Città Metropolitana di Cagliari
I Facilitatori Digitali
Chi siamo
Alessandro: Ciao, mi chiamo Alessandro ho 25 anni e sono di Cagliari. Nel 2022 mi sono laureato in scienze della comunicazione all’Università degli Studi di Cagliari. Nel mio percorso di studi ho avuto modo di consolidare le mie tre grandi passioni: il cinema, la musica e la radio. Riguardo a quest’ultima ho avuto l’occasione di svolgere un tirocinio presso Unica Radio, la radio universitaria di Cagliari. Seguo con passione il calcio, in modo particolare la squadra della mia città: il Cagliari Calcio.
Arianna: Ciao, mi chiamo Arianna, ho 27 anni e vengo dalla municipalità di Pirri, Cagliari. Nel 2018 ho conseguito la laurea triennale in Beni Culturali e Spettacolo a Cagliari. Al momento sto terminando il mio percorso di laurea specialistica in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze. Mi piace trascorrere il tempo con gli amici, facendo escursioni e giocando a giochi da tavolo. Adoro l’arte, il cinema, i romanzi storici e il cioccolato.
Eleonora: Ciao, sono Eleonora, ho 25 anni, nel 2020 mi sono laureata in Lingue e Comunicazione e attualmente sono a un passo dal terminare la laurea magistrale in produzione Multimediale all’Università degli studi di Cagliari. Il mio percorso di studi mi ha permesso di unire i miei interessi quali le lingue, il cinema, la comunicazione e il multimediale in toto.
Provengo da Guspini, ma vivo a Cagliari da qualche anno, città di cui sono profondamente innamorata. Amo viaggiare, andare ai concerti, e la luna.
Davide: Ciao, mi chiamo Davide, ho 27 anni e sono originario di Nuraminis (SU). Nel 2019 mi sono trasferito a Cagliari per frequentare l’università e nel 2022 ho conseguito la laurea magistrale in Archeologia. In questo momento sto frequentando la scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.
Sono molto appassionato della storia urbana, in particolare di quella di Cagliari. Sono un grande tifoso del Cagliari Calcio, squadra che seguo sempre allo stadio, e uno dei miei hobby preferiti è osservare il cielo notturno con il telescopio.
Il nostro progetto
Il progetto si pone come obiettivi l’educazione e la facilitazione digitale, eque e inclusive dei cittadini, con lo scopo di rendere accessibili i servizi della Pubblica Amministrazione online, ad esempio: SPID, CIE, AppIO, pagoPA. Le attività si svolgeranno attraverso approcci innovativi, quali podcast e video tutorial. Verrà, inoltre, attivato uno sportello fisico nei locali della Città Metropolitana di Cagliari e saranno previsti incontri frontali nei Comuni del territorio.
Cosa offriamo
Offriamo un servizio informativo e di supporto attraverso lo sportello fisico per la dotazione e la fruizione dei seguenti servizi:
Servizio informativo e di supporto e aperto a tutti ed è totalmente gratuito
In questo paragarfo sono disponibili sotto forma di allegato tutti gli elaborati relativi al progetto del Servizio Civile Digitale

Aggiornamento
21/02/2023,9:00